Kyushu: il volto autentico del Giappone tra onsen, natura vulcanica e tradizioni millenarie

 

C’è un Giappone che sfugge agli itinerari più battuti, dove le montagne fumano, i templi sorgono nel silenzio e le città raccontano storie di resilienza e incontro tra culture. È il Kyushu, l’isola più a sud dell’arcipelago principale, ricca di sorprese e contrasti. Una meta ideale per chi cerca emozioni autentiche, lontano dalla folla ma nel cuore della tradizione giapponese.

1. Tra i vapori degli onsen: la magia di Beppu e Yufuin

A Kyushu l’acqua calda sgorga ovunque. Beppu, una delle località termali più celebri del Giappone, offre un paesaggio quasi surreale: colonne di vapore che si alzano dalla terra, bagni di sabbia calda, fanghi curativi e gli “inferni” (jigoku), pozze termali dai colori spettacolari.

A pochi chilometri, Yufuin incanta con la sua atmosfera più intima ed elegante, fatta di boutique, gallerie d’arte e ryokan immersi nella natura. Un soggiorno qui, tra tatami, yukata e cene kaiseki, è un’immersione nei riti dell’ospitalità giapponese.

 
 
 
 
 

2. La natura potente di Aso e dei vulcani attivi

Nel cuore di Kyushu si erge il monte Aso, uno dei più grandi crateri vulcanici del mondo, ancora attivo e circondato da praterie spettacolari. Salire fin quasi al bordo del cratere, sentire l’odore di zolfo nell’aria e osservare il paesaggio lunare è un’esperienza che mette in contatto con le forze primordiali della natura. La zona circostante, con villaggi rurali, campi coltivati e percorsi escursionistici, è perfetta per chi ama esplorare paesaggi autentici e selvaggi, senza rinunciare al comfort di locande tradizionali e piccoli resort di charme.

3. Kumamoto e la forza tranquilla della tradizione

Kumamoto è una città che sorprende per la sua eleganza discreta. Il suo celebre castello, tra i più imponenti del Giappone, domina ancora il paesaggio nonostante i danni del terremoto del 2016. La città ha saputo rinascere con dignità, preservando le sue tradizioni culturali e artigianali. Passeggiando tra giardini, templi e botteghe storiche, si percepisce la forza silenziosa di un Giappone che sa custodire il proprio passato con orgoglio e rispetto.

 
 
 
 
 
 
 
 

4. Nagasaki, la porta sull’Occidente

A Nagasaki, il Giappone si fa ponte tra mondi. È qui che l’Occidente ha trovato uno dei primi varchi d’ingresso nel Paese, lasciando tracce visibili nell’architettura, nei quartieri storici e nella cucina. Oggi la città è un luogo di memoria e riflessione, con il Parco della Pace e il Museo della Bomba Atomica che invitano al raccoglimento. Ma Nagasaki è anche una città vivace, affacciata sul mare, con una bellezza malinconica e una storia che continua a vivere nei suoi angoli più autentici.

5. Gastronomia e artigianato: un mondo da scoprire

Kyushu è anche terra di sapori decisi e autentici. Fukuoka, la principale città dell’isola, è considerata la patria del tonkotsu ramen, ma tutta l’isola offre esperienze gastronomiche ricchissime: pesce freschissimo, carne wagyu, frutti tropicali e lo shochu, il distillato tradizionale locale. L’artigianato riflette lo stesso spirito: dalla porcellana di Arita, raffinata ed elegante, ai tessuti di Amakusa, fino ai coltelli forgiati a mano. Ogni oggetto racconta una storia, ogni sapore svela un'identità.

Kyushu è un’isola che regala emozioni sottili e profonde, a chi ha il tempo e la curiosità per scoprirle. Un viaggio qui non è solo spostarsi nello spazio, ma aprirsi a una diversa idea di Giappone: più autentica, più umana, più viva.

Se siete interessati a un tour del Kuyshu, combinato con altri itinerari in Giappone, potete contattarmi:

mail: anna@mikrotour.it whatsapp: +39 3347073846

SE AVETE CURIOSITÀ DI SAPERE DI PIÙ SULLA MIA ATTIVITÀ DI CONSULENTE DI VIAGGI vi invito a guardare la mia intervista a Unconventional Luxury Magazine

Chi sono: da oltre 30 anni lavoro come consulente di viaggi presso l’agenzia viaggi Mikrotour, affiliata al circuito Virtuoso. Amo viaggiare alla scoperta di nuovi mondi e nuove culture, perché l’incontro arricchisce la mia anima e le mie conoscenze. Viaggiare per essere cittadini del mondo.